
Tè, tisane e infusi
Tè, tisane e infusi sono quelle bevande che, qualsiasi sia la stagione, ci riscaldano il cuore con i loro squisiti aromi e ci donano un momento di vero e proprio benessere. In base a quali ingredienti vengono scelti possono anche avere delle proprietà benefiche specifiche.
Tè, tisane e infusi sono quelle bevande che, qualsiasi sia la stagione, ci riscaldano il cuore con i loro squisiti aromi e ci donano un momento di vero e proprio benessere. In base a quali ingredienti vengono scelti possono anche avere delle proprietà benefiche specifiche.
Filtra per
Ordina per
Filtra per
Ordina per
Non perderti la migliore selezione delle marche Yogi Tea, La Finestra sul Cielo, Equilibra, Clipper, Pukka, Ministry of Tea, Higher Living e tante altri.
Gli infusi sono preparati con foglie e fiori di una stessa pianta. I più noti per le loro proprietà benefiche sono:
- Camomilla, ottima per i lievi disturbi digestivi o respiratori;
- Menta, per combattere gonfiore addominale e rinfrescare l’alito;
- Tiglio, rilassa e migliora la digestione;
- Valeriana, al pari del tiglio esercita un’azione rilassante e induce il sonno;
- Rosmarino, ottimo per stimolare la circolazione.
Anche il tè è dunque tecnicamente una tipologia di infuso. Nonostante esistano numerose varietà di tè, le più diffuse sono 6 categorie principali: tè nero, tè bianco, tè verde, tè giallo, tè post-fermentato e tè oolong. Tutte derivano dalla pianta Camellia sinensis, la differenza risiede nel processo di lavorazione e poi nelle proprietà di questi tè. Il tè bianco per esempio, si ricava da germogli e prime foglie ed è un ottimo antiossidante e antinfiammatorio. Quello verde non passa attraverso la fase di ossidazione ed è ormai celebre per il accelerare il metabolismo e bruciare grassi, in maniera simile al tè post-fermentato. Il tè nero ha una lavorazione più lunga con il risultato di un maggiore contenuto di caffeina. Stimola la mente ed è antiossidante. Il tè giallo è sottoposto a parziale ossidazione ed aiuta a mantenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue. Il tè oolong aiuta invece a rinforzare il sistema immunitario.
Il tè rosso o Rooibos, infine, nonostante la denominazione, è un infuso di erbe, deriva dalla pianta Aspalathus linearis, tipica del Sudafrica ed è utile come antiossidante, per alleviare agitazione, disturbi del sonno e della pelle.
Le tisane, al contrario, sono la combinazione di differenti tipologie di piante, in genere 6 piante officinali in cui una fornisce il principio attivo e le altre aiutano l’assorbimento dello stesso. Esistono poi i decotti dove si utilizzano anche le parti più dure delle piante quali radici, rametti o bacche e che vengono fatti sobbollire più a lungo.
È bene sapere che per assumere tisane e decotti a scopo terapeutico sarebbe sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico di fiducia e che l’assunzione dovrebbe protrarsi per almeno 3 settimane. Le proprietà delle tisane sono pressoché infinite.
Le tisane di zenzero e limone sono indicate tanto per mantenere la linea quanto per aiutare la digestione, la nausea e dimenticare l’acidità di stomaco.Tra le tisane drenanti, anti-gonfiore e dimagranti sono ottime quelle a base di finocchio, tarassaco, ortica. Per un’azione diuretica sono indicate sambuco e gramigna. Cerchi un effetto rilassante, anti-stress magari per aiutarti a dormire? Punta sulle tisane di passiflora, verbena, melissa, valeriana o biancospino. Per aiutarti a superare un’influenza, tosse o mal di gola, eucalipto, salvia, rosa canina o malva ti aiutano a liberare le vie respiratorie, mentre l’echinacea rinforza il sistema immunitario.