- Categorie di Fitoterapia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Vedi più categorie Vedi meno categorie
-

Sambuco
Il sambuco come lo conosciamo proviene da un albero che può raggiungere dai 3 ai 5 metri e che fiorisce tra maggio e giugno. Le sue bacche vengono consumate da secoli sotto forma di gelatina o marmellata, ma sapevi che ha anche interessanti virtù terapeutiche?
Il sambuco come lo conosciamo proviene da un albero che può raggiungere dai 3 ai 5 metri e che fiorisce tra maggio e giugno. Le sue bacche vengono consumate da secoli sotto forma di gelatina o marmellata, ma sapevi che ha anche interessanti virtù terapeutiche?
Filtra per
Ordina per
19 prodotti
19 prodotti
19 prodotti
Filtra per
Ordina per
Quali sono le proprietà del sambuco?
Le bacche di sambuco sono tra le più ricche di vitamine e antiossidanti, rivelandosi un alimento utile per combattere i radicali liberi e quindi l'invecchiamento precoce delle cellule. Ricche anche di flavonoidi, tannini, carotenoidi e aminoacidi, sono anche interessanti per il trattamento di disturbi respiratori.
Come si assume il sambuco?
Consumate sotto forma di tisana o sciroppo o anche sciroppate, le bacche di questa pianta permettono di combattere efficacemente febbre, tosse, raffreddore, mal di gola e più in generale contro le malattie virali. Le foglie, così come la corteccia del sambuco hanno proprietà diuretiche e lassative, ma vengono usate raramente internamente.
Più frequentemente il sambuco viene utilizzato come rimedio per i disturbi respiratori e digestivi, malattie della pelle, emorroidi e ustioni.
I fiori freschi hanno proprietà lassative, mentre i fiori secchi hanno azione diuretica, utile per esempio per provocare una sudorazione intensa per bloccare sul nascere l'insorgenza di un raffreddore o influenza, ma anche tosse, sinusite, mal di gola, herpes o un'infezione del tratto urinario.
Il sambuco può anche essere assunto sotto forma di integratori in fiale e capsule come quelle di Solgar, come parte di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano. La dose giornaliera consigliata, da non superare, è di 500 mg di estratto secco di sambuco.
Puoi consumare il sambuco in:
- tisana, mettendo in infusione in acqua calda due cucchiaini di fiori di sambuco essiccati. Prova per esempio i fiori di sambuco di Centofiori.
- il decotto, portando ad ebollizione dell'acqua a cui avrete aggiunto foglie e corteccia o un cucchiaino di bacche essiccate. Puoi consumare questa miscela fino a tre tazze al giorno.
-sciroppo di sambuco, noi ti consigliamo quello di Ladrome, per rinforzare le difese naturali con soli 20-30ml di prodotto al giorno.
Avvertenze
Non assumere bacche di sambuco crude poiché la sambucina in esse contenute le rende tossiche.
Informazioni generali sulla protezione dei dati Titolare del trattamento dei dati: Naturitas Italia SRL. Finalità: Gestire la procedura di acquisto dei prodotti selezionati, nonché qualsiasi domanda ad essa correlata, creare il tuo account utente e, se acconsenti, ti invieremo promozioni e contenuti personalizzati all'indirizzo email, numero di telefono o indirizzo postale, che, a seconda dei casi, ci hai fornito. Diritti: puoi opporti al trattamento, limitarlo, accedere, rettificare, cancellare i dati ed esercitare il tuo diritto alla portabilità, inviando una e-mail a dpo@naturitas.es. Ulteriori informazioni: per ulteriori informazioni sulla protezione dei dati, consulta politica di privacy.
Stiamo rinnovando Naturitas. Ti chiediamo di resettare la password per accedere al tuo account e continuare a godere di tutti i vantaggi Naturitas oltre a scoprire le novità che ti stiamo preparando.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai una mail con un link per creare una nuova password.
Clicca sul link che ti abbiamo inviato per ristabilire la tua password.
Se non la trovi, controlla nella cartella indesiderati, potrebbe essere stata marcata come SPAM.