- Categorie di Fitoterapia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Vedi più categorie Vedi meno categorie
-

Lavanda
Le numerose proprietà della lavanda rendono il suo olio essenziale uno dei più comunemente usati ed apprezzati in fitoterapia. Ottenuto per distillazione di sommità fiorite, il suo profumo è facilmente riconoscibile. Sono tante le possibilità per sfruttare le sue virtù. La lavanda si utilizza infatti in cosmetica, per i bagni o per i massaggi, tra gli altri.
Le numerose proprietà della lavanda rendono il suo olio essenziale uno dei più comunemente usati ed apprezzati in fitoterapia. Ottenuto per distillazione di sommità fiorite, il suo profumo è facilmente riconoscibile. Sono tante le possibilità per sfruttare le sue virtù. La lavanda si utilizza infatti in cosmetica, per i bagni o per i massaggi, tra gli altri.
Filtra per
Ordina per
39 prodotti
39 prodotti
39 prodotti
Filtra per
Ordina per
A cosa serve la lavanda?
La lavanda (Lavandula officinalis) è una pianta erbacea perenne tipica delle regioni mediterranee. I suoi fiori dal noto colore azzurro-viola e tutte le sue parti aeree vengono utilizzate nella preparazione dell’olio essenziale. La lavanda è ricca di sostanze funzionali tra cui terpeni, flavonoidi, tannini e fitosteroli che consentono a questa pianta di agire sul sistema nervoso umano. La lavanda è infatti in grado di promuovere uno stato di relax e benessere, sia fisico che mentale.
Proprietà della lavanda
L'olio essenziale di lavanda è noto dunque principalmente per le sue proprietà sedative, antalgiche e analgesiche. Forse, però, non sapevi che la lavanda ha anche proprietà antinfiammatorie, antisettiche, disinfettanti e repellenti che la rendono utile per la salute delle vie aeree o come repellente per le zanzare.
L’olio essenziale di lavanda è infatti consigliato per donare sollievo a emicrania, irritazioni cutanee, ustioni superficiali, contratture muscolari, reumatismi e crampi. Aiuta anche a calmare nausea, asma, disturbi del sonno e stress.
Uso e controindicazioni della lavanda
La lavanda può essere utilizzata in diverse modalità:
- Internamente: come antivirale e antinfettivo (cistiti, sinusiti, etc.);
- Per massaggi: combatte stress, nausea e disturbi d'ansia,
- Per uso esterno: è utile contro ustioni e ferite superficiali, punture di insetti o contusioni;
- Nella vasca da bagno: calma lo stress e promuove il benessere;
Attenzione, come tutti gli oli essenziali, non dovrebbe essere usato puro. Si consiglia quindi di utilizzarlo con una base grassa neutra: scegliete l'olio vegetale che preferite e diluito per utilizzare la miscela grassa così ottenuta.
Inoltre, non è raccomandato per le donne incinte e per i bambini sotto i 12 anni.
Scopri tutti i prodotti di lavanda disponibili su Naturitas! Potrai trovare un'ampia selezione di oli essenziali come l'Olio Essenziale di Lavanda di Pranarom, quello di Aromasensia o ancora la Lavanda in Fiori di Centofiori!
Informazioni generali sulla protezione dei dati Titolare del trattamento dei dati: Naturitas Italia SRL. Finalità: Gestire la procedura di acquisto dei prodotti selezionati, nonché qualsiasi domanda ad essa correlata, creare il tuo account utente e, se acconsenti, ti invieremo promozioni e contenuti personalizzati all'indirizzo email, numero di telefono o indirizzo postale, che, a seconda dei casi, ci hai fornito. Diritti: puoi opporti al trattamento, limitarlo, accedere, rettificare, cancellare i dati ed esercitare il tuo diritto alla portabilità, inviando una e-mail a dpo@naturitas.es. Ulteriori informazioni: per ulteriori informazioni sulla protezione dei dati, consulta politica di privacy.
Stiamo rinnovando Naturitas. Ti chiediamo di resettare la password per accedere al tuo account e continuare a godere di tutti i vantaggi Naturitas oltre a scoprire le novità che ti stiamo preparando.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai una mail con un link per creare una nuova password.
Clicca sul link che ti abbiamo inviato per ristabilire la tua password.
Se non la trovi, controlla nella cartella indesiderati, potrebbe essere stata marcata come SPAM.